IPAZIA
ottobre 2008 – settembre 2010
IPAZIA – ImProving lifelong learning devices and didActical modules Zooming Into gender guidance Approaches to students choices
PROGRAMMA: LLP – Lifelong Learning Programme
SOTTO-PROGRAMMA: Leonardo da Vinci – Progetti multilaterali di Trasferimento dell’Innovazione (TOI)
DURATA: Ottobre 2008 – Settembre 2010
ENTE PROMOTORE: Istituto di Istruzione Superiore “Elsa Morante”
ENTE COORDINATORE: Sviluppo&Competenze, SV&CO Srl
CONFAO è stato partner del progetto
PARTNERSHIP TRANSNAZIONALE: Italia – Lettonia – Portogallo –Spagna – Turchia
PARTNERSHIP:
Partnership nazionale:
- Istituto Statale di Istruzione Statale “ELSA MORANTE” (partner capofila), in qualità di soggetto promotore
- Sviluppo & Competenze, SV&CO Srl in qualità di soggetto tecnico coordinatore
- CONFAO – Consorzio nazionale per la formazione l’Aggiornamento e l’Orientamento in qualità di partner tecnico-scientifico
- Cofimp – Consorzio per la formazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese
Partnership EU:
- Latvia – ISEC – Centre for Curriculum Development and Examinations of the Ministry of Education and Science of Latvia
- Portugal – CONSULTIS – CONSULTORIA EMPRESARIAL, UNIPESSOAL, LDA – Vila Nova de Gaia – Oporto
- Spain – SUARA cooperativa
- Turkey – Afyonkarahisar Gazi Vocational High School
- Turkey – Afyonkarahisar Ali Çetinkaya Vocational High School for Girls
Sintesi dei progetti
Il progetto Leonardo – TOI “IPAZIA – ImProving lifelong learning devices and didActical modules Zooming Into gender guidance Approaches to students choices” si è proposto la realizzazione di un intervento mirato alla revisione, aggiornamento e adattamento (sia tecnologico, sia per quanto concerne i target di riferimento), traduzione, trasferimento e disseminazione dei prodotti finali della Buona Pratica prodotta nell’ambito del progetto “Con-pari e generio: Confronto di Pari in ottica di Genere nell’obbligo formativo” finanziato dalla Regione Emilia Romagna e cofinanziato dal FSE per due edizioni nel 2003 e nel 2005.
Il partenariato nazionale e transnazionale coinvolto nel progetto si è impegnato a trasferire e adattare quanto realizzato nella Buona Pratica (moduli di insegnamento di storia, percorsi di orientamento e di formazione per insegnanti e tutor, tutti connotati secondo una prospettiva di genere) all’interno dei sistemi di istruzione e formazione professionale dei propri Paesi.
Più nello specifico, nell’ambito del progetto Con-pari e generio erano stati realizzati:
- PERCORSO DI ORIENTAMENTO IN OTTICA DI GENERE – Percorso di orientamento in prossimità della scelta. Modello di Intervento LABORATORIO DOCENTI.
- PROPOSTA METODOLOGICA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ORIENTAMENTO IN OTTICA DI GENERE PER RAGAZZI E RAGAZZE DELL’OBBLIGO FORMATIVO.
- Donne lavoro famiglia all’inizio dell’età moderna nel mondo occidentale cattolico (1492 –1763). MODULO DI APPRENDIMENTO DI STORIA PER UNA CLASSE IV DI SCUOLA SUPERIORE.
- IMMAGINARSI DIVERSAMENTE TRA PRESENTE E FUTURO – Racconto teatrale e riflessioni sull’orientamento di Genere.
- QUESTIONARIO PER L’INQUADRAMENTO DEL CONTESTO – Analisi del mercato in un’ottica di genere e analisi delle scelte e delle motivazioni delle studentesse e degli studenti dopo il primo anno di scuola superiore.
Il progetto IPAZIA ha dunque adattato i contenuti di tali prodotti focalizzandosi in particolare:
- sul trasferimento dell’approccio metodologico “di genere” utilizzato per la costruzione del modulo di storia verso altre discipline (soprattutto delle aree scientifiche);
- sulla sperimentazione di tale metodologia in altre scuole;
- sulla formazione dei docenti e tutor riguardo alla didattica di genere;
- sull’ampliamento della sperimentazione del percorso di orientamento, sempre connotato dall’attenzione alle differenze di genere, a supporto delle scelte formative e/o professionali degli studenti della scuola secondaria superiore (14-18 anni);
- al trasferimento di tali strumenti/prodotti in un numero significativo di istituti scolastici interessati a sperimentare “sul campo” la buona pratica.
Attraverso il progetto IPAZIA si è quindi inteso:
- offrire agli studenti e alle studentesse opportunità di maggiori conoscenze per una migliore comprensione dell’ambiente socio-economico dal quale provengono e nel quale vivono;
- sviluppare in essi il concetto di “progetto formativo e di vita”;
- stimolare le loro potenzialità creative;
- promuovere la cultura della valorizzazione delle differenze e della necessaria cooperazione per la creazione di ambienti socio-culturali dove uomini e donne possano avere pari opportunità di scelta per la vita attiva;
- potenziare la scuola nello svolgimento della funzione orientativa connessa alla sua mission;
- formare le risorse umane che operano nei due sistemi (scolastico e formativo) per la valorizzazione della specificità e diversità dei ruoli.
Risultati
Il progetto ha realizzato i seguenti prodotti:
- strumenti per la formazione degli insegnanti (Laboratori in ciascun paese partner);
percorsi di orientamento in prossimità della scelta connotati secondo un’ ottica di genere (5 in Italia e 1 per paese partner); - moduli didattici per diverse aree disciplinari (storia + discipline scientifiche);
- strumenti di sensibilizzazione circa la tematica di genere.
L’adattamento dei prodotti della Buona Pratica è stato realizzato attraverso:
- l’aggiornamento dei contenuti, in relazione ai nuovi fabbisogni identificati e alle nuove discipline coinvolte;
- l’aggiornamento e l’adattamento delle metodologie e degli strumenti, in relazione alle caratteristiche dei destinatari diretti e indiretti identificati come target group;
- adattamento linguistico (con la traduzione dei prototipi nelle lingue dei nuovi partner coinvolti);
- adattamento tecnologico (attraverso la realizzazione di un CD-ROM contenente i moduli formativi e sul sito web come kit multimediale).
Per saperne di più
Scarica le Newsletter prodotte durante il progetto:
NEWSLETTER IPAZIA N. 1
Scarica la pubblicazione finale.
CONFAO – Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento
Iscriviti alla newsletter
Area riservata
Via Tirone, 11 – 00146 Roma
P.IVA/CF: IT09088951000
Tel.: +39 0688373876
Fax: +39 06233242107
Email: confao@libero.it
Pec: confao@pec.it